
#politicaconilcuore
Nata in una famiglia di contadini, Maria Elisabeth Rieder è cresciuta nel maso Kuglerhof a Cadipietra in Valle Aurina. Dodicesima di tredici figli, ha imparato presto ad essere indipendente ed a prendersi le sue responsabilità. La politica è sempre stata un tema di discussione e di scambio in famiglia, e Maria descrive piuttosto

chiaramente il concetto: “non abbiamo mai seguito la corrente, non ci siamo mai mossi in una certa direzione per seguire quella degli altri”.
Dopo la scuola dell’obbligo in Valle Aurina frequenta il liceo scientifico a Brunico, conosce il mondo fuori dalla sua valle di nascita e trova gli amici per la vita.
Sanità e Sindacati
Maria lavora da 32 anni come impiegata amministrativa presso il Comprensorio Sanitario di Brunico. In questi anni ha conosciuto l’Azienda sanitaria da differenti prospettive. Attualmente coadiuva il Direttore di Comprensorio nelle sue funzioni, incarico che le permette di osservare quotidianamente come i collaboratori si impegnino per il bene dei pazienti. “Con questo lavoro vivo anche molto da vicino le difficoltà del Servizio Sanitario e comprendo le preoccupazioni della popolazione”, dice Maria.
Maria è stata per molti anni sostituta della Presidente dell’ASGB del servizio sanitario provinciale, oggi si impegna nel sindacato come presidente dell’ASGB presso il Comprensorio Sanitario di Brunico, cercando di trovare una soluzione alle preoccupazioni ed ai timori dei dipendenti dell’Azienda Sanitaria.
Uomo e Natura
Qualche anno fa per completare la sua formazione come massaggiatrice Maria si è presa un periodo di aspettativa, durante il quale ha capito quanta gioia le dà prendersi cura del prossimo e delle necessità delle persone.
Nel tempo libero Maria va in montagna e si immerge nella natura. Il movimento all’aria aperta correndo e scalando oppure durante una gita di scialpinismo diventano una fonte di ispirazione ed un modo per recuperare le energie. Con la partecipazione alla maratona di Monaco in occasione del suo cinquantesimo compleanno e con la scalata alla cima del Monte Bianco Maria raggiunge l’apice della carriera sportiva.
Molto stretto è il rapporto che la lega alla sua grande famiglia ed al maso dove è cresciuta. Sono rimasti i valori che i suoi genitori Zita e Gottfried le hanno trasmesso, come anche lo scambio con le sorelle relativamente alle tematiche politiche, in particolare con i fondatori delle prime liste civiche Hubert und Hans Rieder. “Sento le mie radici e la patria per me è in primo luogo un sentimento. Patria è dove ci sono i miei cari, le persone che amo di più tra le quali mio figlio David e la mia sorella più giovane, Monika”.
